Cerchi una tipologia di analisi per valutare le prestazioni del tuo profilo LinkedIn?
In questo articolo, vedremo insieme come utilizzare la dashboard del tuo profilo personale di LinkedIn per analizzare e migliorarne la visibilità attuando una strategia di contenuti efficaci.
Le basi: che cos’è la tua Dashboard su LinkedIn?
Ogni profilo LinkedIn ha una sezione Dashboard. In questa sono contenuti i dati sulla sua visibilità nel tempo. Nel dettaglio, queste informazioni comprendono dati come chi ha visualizzato il profilo o il numero di visualizzazioni di post.
Per visualizzare la tua dashboard (sia da desktop che da mobile), vai nella parte superiore all’interno del tuo profilo LinkedIn , sotto la sezione Informazioni.
Ricorda che la tua dashboard è privata e visibile solo a te; nessun altro può accedere o visualizzare queste informazioni.
Ora che sei a conoscenza di questa sezione, vediamo nel dettaglio come utilizzare al meglio i suoi dati.
Numero di volte in cui il tuo profilo è apparso nei risultati di ricerca
Clicca sul nome specifico per entrare nella sezione dedicata.
Il numero dei risultati di ricerca di LinkedIn è la chiave per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi sulla piattaforma. Il valore che trovi riportato corrisponde all’ultima settimana.
Il nostro suggerimento è quello di prendere regolarmente nota dei dati sull’aspetto della ricerca. Questo è un utile punto di riferimento da rivedere nel tempo.
Se scorri nella pagina potrai vedere oltre al numero di ricerche, LinkedIn rivela dove lavorano questi ricercatori.
Se scorri verso il basso, puoi anche vedere cosa fanno quelle persone (il loro titolo professionale).
In base a questi dati, poniti queste domande:
I datori di lavoro dei ricercatori corrispondono al tipo di attività con cui ti piacerebbe lavorare?
Le loro funzioni lavorative corrispondono al tipo di persone con cui di solito comunichi?
L’analisi di questi dati di ricerca può rivelare potenziali opportunità di sviluppo aziendale. Crea un elenco delle attività che desideri ricercare e delle persone che desideri contattare.
Nell’ultima voce troverai anche l’elenco delle parole chiave utilizzate dai ricercatori per trovare il tuo profilo.Questi prodotti / servizi rispecchiano quello che offri?
Chi ha visitato il tuo profilo?
Cliccando su questa voce, potrai trovare i dati che LinkedIn rivela sulle persone che hanno visualizzato il tuo profilo. Se hai un account gratuito questi saranno limitati ai primi 6.
Con un account premium, tutti i dati sono disponibili, supponendo che gli utenti abbiano le loro impostazioni sulla privacy per la visualizzazione del profilo completamente visibili.
Quando fai clic su “Chi ha visualizzato il tuo profilo” sulla dashboard personale, vedrai un grafico che mostra il numero di visualizzazioni del profilo negli ultimi 90 giorni.
Fai una veloce analisi su questo grafico: ci sono picchi che puoi correlare a momenti in cui eri più attivo sulla piattaforma come con la pubblicazione di contenuti?
Analizza questo dato molto importante perchè un aumento percentuale rispetto alla settimana precedente potrebbe indicare che qualcosa ha funzionato bene.
Un calo delle visualizzazioni del profilo potrebbe indicare che devi essere un po ‘più attivo o attento ai contenuti che pubblichi.
Le persone giuste che visualizzano il tuo profilo LinkedIn sono importanti tanto quanto il volume di persone che lo visualizzano. Se le persone che visualizzano il tuo profilo non sono adatte alla tua attività, potresti dover modificare il tuo profilo per fare appello alle persone giuste.
Se le connessioni che hanno visitato il tuo profilo sono contatti interessanti di persone che conosci, puoi creare un contatto con il profilo, inviando un messaggio come questo:
“Ciao
Come stai?
Ho notato che hai dato un’occhiata al mio profilo LinkedIn questa settimana. Questo mi ha spinto a contattarti.
Ti invio i miei cari saluti.”
Se trovi invece profili a cui non sei ancora connesso, visita il loro profilo per saperne di più e s questi ti sembrano interessanti, invia loro un messaggio simile a quello sopra.
In alternativa, inviare loro una richiesta di connessione.
Se invi la richiesta tramite il loro profilo anziché con il pulsante Connetti, potrai personalizzare l’invito cliccando sul bottone “aggiungi nota”.
In questo modo potrai personalizzare l’invito e potresti personalizzare in un messaggio tipo:
“Ciao. Spero tu stia passando una buona settimana.
Ho notato che hai visto di recente il mio profilo LinkedIn e, dal momento che non ci conosciamo, volevo sapere se hai trovato quello che cercavi o se posso aiutarti?
Le auguro una buona giornata”
Prendersi tempo per costruire il fattore “conoscere, apprezzare e fidarsi” otterrà maggiori benefici a lungo termine.
Le visualizzazioni articolo di LinkedIn
La dashboard di LinkedIn mostra anche i dati sui contenuti che condividi su LinkedIn, inclusi articoli , documenti e post che hai pubblicato.
Fai clic su “Visualizza” nella dashboard per visualizzare un’analisi dettagliata dell’analisi per qualsiasi contenuto visualizzato da 10 o più visualizzatori unici.
Queste analisi post sono disponibili per 60 giorni dalla creazione mentre l’analisi degli articoli è disponibile per 2 anni dalla creazione.
Per vista si intende quando qualcuno ha fatto clic e aperto il tuo articolo nel browser o nell’app mobile di LinkedIn.
Le visualizzazioni dei video sono determinate dal numero di volte in cui il tuo post è stato visualizzato per almeno 3 secondi nel feed di LinkedIn.
Utilizzando queste analisi di LinkedIn puoi continuare a pubblicare contenuti che ottengono risultati per te e la tua attività analizzando cosa piace e cosa meno.
Conclusione
Essendo la più grande rete professionale del mondo con oltre 673 milioni di utenti (dati aggiornato a gennaio 2020) in oltre 200 paesi e territori in tutto il mondo, LinkedIn è un modo per essere visibili per i professionisti.
Crea un profilo personale completo che mostri la tua esperienza, abilità, risultati di carriera e conoscenze. Inoltre, è necessario mantenere una presenza attiva con la pubblicazione costante di contenuti e interagire con i post pubblicati dalla propria rete di connessioni.
La dashboard personale di LinkedIn può fornirti dati e approfondimenti utili per aiutarti a migliorare il tuo profilo e la tua attività.